Un prompt è una breve frase di testo che il Bot di Midjourney interpreta per produrre un’immagine. Esso scompone le parole e le frasi in pezzi più piccoli, chiamati token. Un prompt ben fatto può aiutare a creare immagini uniche ed emozionanti.
Struttura
Prompt base
Un prompt di base può essere semplice come una singola parola, una frase o un’emoji.

Prompt avanzati
I prompt più avanzati possono includere uno o più URL di immagini, più frasi di testo e uno o più parametri.
Image prompts
Gli URL delle immagini possono essere aggiunti a un prompt per influenzare lo stile e il contenuto del risultato finale. Gli URL delle immagini vanno sempre nella parte anteriore di un prompt.
Text prompt
La descrizione testuale dell’immagine che si desidera generare. Per informazioni e suggerimenti sui prompt di testo, vedere di seguito.
Parameters
I parametri modificano il modo in cui viene generata un’immagine. Essi possono modificare le proporzioni, i modelli, gli Upscaler e molto altro. Vanno inseriti alla fine del prompt.
NOTE SUI PROMPT
Lunghezza
I prompt possono essere molto semplici. Singole parole (o anche un’emoji!) produrranno un’immagine. I prompt molto brevi si basano molto sullo stile predefinito di Midjourney, quindi è meglio un suggerimento più descrittivo per ottenere un aspetto unico. Tuttavia, i prompt molto lunghi non sono sempre migliori. Concentrati sui concetti principali che desideri creare. E utilizza archetipi! (n.d.t.)
Grammatica
Il Bot di Midjourney non comprende la grammatica, la struttura delle frasi o le parole come gli esseri umani. Anche la scelta delle parole è importante. Sinonimi più specifici funzionano meglio in molte circostanze. Invece di grande, prova con gigantesco, enorme o immenso. Elimina parole quando è possibile, semplifica. Un numero minore di parole significa che ognuna di essa ha un’influenza più potente. Utilizza le virgole, le parentesi o i trattini per organizzare i tuoi pensieri, ma sappi che il Bot di Midjourney non li interpreterà in modo affidabile. Midjourney non fa differenza tra maiuscolo o minuscolo.
Il modello di Midjourney V4 è leggermente migliore di altri modelli nell’interpretare la struttura tradizionale delle frasi.
Focalizzati su ciò che vuoi ottenere
È meglio descrivere ciò che si vuole invece di ciò che non si vuole. Se si chiede una festa “senza torta”, l’immagine probabilmente includerà una torta. Se si desidera assicurarsi che un oggetto non sia presente nell’immagine finale, provare a chiedere in anticipo utilizzando il parametro --no
.
Focalizzati su ciò che vuoi ottenere
Pensa a quali dettagli sono importanti
Tutto ciò che non viene detto può sorprendere. Sii specifo o vago quanto vuoi, ma tutto ciò che tralascerai sarà randomizzato. Essere vaghi è un ottimo modo per ottenere varietà, ma potresti non ottenere i dettagli specifici che desideri.
Cerca di essere chiaro su qualsiasi contesto o dettaglio importante per voi. Pensate a:
Soggetto: persona, animale, personaggio, luogo, oggetto, ecc.
Mezzo: foto, dipinto, illustrazione, scultura, scarabocchio, arazzo, ecc.
Ambiente: interno, esterno, sulla luna, a Narnia, sott’acqua, nella Città di Smeraldo, ecc.
Illuminazione: morbida, ambientale, nuvolosa, al neon, luci di studio, ecc.
Colore: vivace, tenue, luminoso, monocromatico, colorato, bianco e nero, pastello, ecc.
Stato d’animo: sedato, calmo, rauco, energico, ecc.
Composizione: Ritratto, foto di testa, primo piano, vista dall’alto, ecc.
Usare i sostantivi collettivi
Le parole plurali lasciano molto al caso. Prova con i numeri specifici. “Tre gatti” è più specifico di “gatti”. Anche i sostantivi collettivi funzionano: “stormo di uccelli” invece di “uccelli”.